foto 4 (1).jpeg
logo deep new 1 (1).jpeg

Associazione Mindfulness Project

 

Via Poggiberna 15, 

56040 S. Luce - Pomaia PI
presso l'Istituto Lama Tzong Khapa

segreteria@mindproject.com

mindproject@pec.it

 

Valutazione e diploma

CF.90034760505

Criteri di Valutazione

La Scuola di Counseling di Mindfulness Project, per garantire un alto livello di preparazione alla professione di counselor, è un percorso che prevede criteri di valutazione e auto-
valutazione prima di arrivare all’ottenimento del diploma:
Sistema di valutazione/verifica del primo anno di corso
La valutazione finale di ciascun allievo/a avverrà attraverso i seguenti passaggi:
a) Ciascun allievo/a dovrà rispondere per iscritto a 10 domande di ripasso-verifica
Durante l’ottavo modulo, in presenza, sarà programmata una plenaria per la correzione delle domande che varrà come ripasso comune.
b) Ciascun allievo/a effettuerà il colloquio finale di ca. 30 minuti con un docente dello Staff MP durante gli ultimi due moduli, tale colloquio avrà come oggetto il processo di lavoro
personale, sviluppo e maturazione delle dinamiche di ciascun allievo.
Sistema di valutazione/verifica del secondo anno di corso
La valutazione finale di ciascun allievo/a avverrà attraverso i seguenti passaggi:
a) Verifica scritta che si terrà in aula durante il modulo di aprile: A ciascuno studente verrà consegnata una scheda con una decina di domande aperte, alle quali l'allievo/a dovrà
rispondere avendo a disposizione due ore di tempo; al termine l’elaborato dovrà essere riconsegnato al docente presente in aula
b) Colloquio di circa 30 minuti con un docente dello Staff MP durante gli ultimi due moduli, tale colloquio avrà come oggetto il processo di lavoro personale, sviluppo e maturazione
delle dinamiche di ciascun allievo.
c) Durante il modulo di Maggio verrà infine dedicata una sessione plenaria di due ore, per la restituzione e correzione delle verifiche scritte

Sistema di valutazione/verifica del terzo anno per il conseguimento del Diploma.
La valutazione finale di ciascun allievo/a avverrà attraverso i seguenti passaggi:
a) Tesina scritta.
b) Esame pratico durante l’ultimo modulo di corso del terzo anno.
Il Deep Mindfulness counseling è un metodo di autoesplorazione estremamente efficace e potente. 

Per questo motivo, qualora alla conclusione del triennio lo studente o la studentessa presentassero evidenti necessità di ulteriore approfondimento esperienziale, personale o teorico, il corpo docente concorderà con l’allievo/a le integrazioni necessarie per ottenere l’attestato finale.
La direzione didattica si riserva il diritto di non certificare coloro che non completano i requisiti del programma di formazione o che non sviluppano la competenza necessaria alla
professione del counselor.

Diploma professionale di Counseling

Completato con successo il triennio, comprensivo di valutazione positiva e adempimento degli obblighi di tirocinio e analisi personale, si ottiene il Diploma Professionale di Counselor, riconoscimento formale della competenza professionale. Insieme al diploma, forniamo un "diploma supplement" che traccia l'intero iter formativo, specificando le ore dedicate a tirocinio e analisi.
 

Il nostro diploma costituisce la base per accedere, tramite specifico esame, ad AssoCounseling, la prestigiosa associazione di categoria che certifica la qualità della nostra formazione.
L'adesione ad AssoCounseling rappresenta per i counselor una significativa garanzia di professionalità per i clienti e un'importante protezione sotto diversi aspetti.
Il Diploma di Counselor che rilasciamo è, come previsto da Assocounseling, in linea con i requisiti della European Association for Counselling (EAC) e della International Association for Counselling (IAC) e in accordo con le principali associazioni professionali italiane di counseling.
 

Per approfondire i vantaggi dell'iscrizione ad Assocounseling, si rimanda alla pagina
http://www.assocounseling.it/associazione/cosa_facciamo.asp.