Associazione Mindfulness Project
Via Poggiberna 15,
56040 S. Luce - Pomaia PI
presso l'Istituto Lama Tzong Khapa
CF.90034760505
Calendario e iscrizioni
Anno 2025-2026
1° modulo: 10-11-12 ottobre 2025
2° modulo: 14-15-16 novembre 2025
3° modulo: 12-13-14 dicembre 2025
4° modulo: 23-24-25 gennaio 2026
5° modulo ( intensivo ) 20-21-22-23-24 febbraio 2026
6° modulo: 13-14-15 marzo 2026
7° modulo: 10-11-12 aprile 2026
8° modulo: 22-23-24 maggio 2026
Ritiro: 16-17-18- 20 luglio 2026
Tutti i moduli, tranne l’intensivo, iniziano alle ore 18.00 del venerdì e terminano circa alle ore 14.00 della domenica.
Il modulo intensivo (che consiste in tre giorni di ritiro di pratica meditativa e due di lavoro di counseling) inizia il venerdì alle 18.00 e termina il martedì alle 14.00.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che:
- desiderano acquisire conoscenze approfondite sulle tematiche relazionali, sviluppare sensibilità, compassione e gioia attraverso un processo etico, utilizzando la formazione come strumento di comunicazione e connessione con sé stessi e con gli altri per promuovere benessere e migliorare la qualità della vita
- desiderano divenire esperti facilitatori di Deep mindfulness.
Svolgono una professione d’aiuto e che desiderano approfondire la propria formazione o che vogliono perfezionare la propria formazione in una professione d’aiuto attraverso un percorso di crescita particolarmente attento all’equilibrio e al benessere relazionale:
Requisiti per l'ammissione
In linea con le direttive AssoCounseling (R01, art. 9), i requisiti per l’iscrizione al corso triennale sono i seguenti: a) L’aspirante allievo deve essere in possesso del diploma di laurea triennale o di titolo equipollente (l’equipollenza dei titoli accademici esteri è l’esito della procedura mediante la quale l’autorità competente determina l’equivalenza, a tutti gli effetti giuridici, di un titolo di studio conseguito all’estero con un determinato titolo presente nell’ordinamento italiano) o di titolo equivalente (l’equivalenza del titolo straniero a quello italiano, conseguito all’estero da un cittadino europeo senza che venga rilasciato un titolo italiano). b) In deroga al comma precedente è consentita l’iscrizione a un corso di formazione triennale in counseling a coloro che, pur non possedendo un diploma di laurea triennale (o di titolo equipollente o di titolo equivalente), ma in possesso del diploma di scuola media superiore quinquennale (o di titolo equipollente o di titolo equivalente), possano dimostrare di avere svolto attività lavorativa per almeno 60 (sessanta) mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti:
– Educativo: educatori, educatori-animatori di comunità, operatori con minori;
– Giuridico: assistenti sociali, operatori dei centri di accoglienza, operatori dei centri anti-violenza; – Organizzativo: personale impiegato nelle risorse umane;
– Sanitario: educatori, infermieri, tecnici della riabilitazione, logopedisti;
– Scolastico: maestri, assistenti educativi;
– Sociale: assistenti sociali, operatori sociali di strada, operatori con migranti. L’ente formativo deve prevedere uno o più meccanismi di selezione quali, a titolo esemplificativo: colloquio, valutazione del curriculum, etc
Modalità iscrizione
Se possiedi i requisiti di ammissione al corso ti chiederemo di:
• scrivere una lettera di intenti attraverso la quale descrivere le tue motivazioni ad iscriverti
• Inviarci il tuo curriculum vitae.
Il passo successivo sarà un colloquio individuale con un docente della Scuola, per valutare l’idoneità.
Dopo il colloquio sarà possibile formalizzare l’iscrizione in segreteria attraverso il pagamento della prima rata.
Costi e modalità di pagamento
La quota di partecipazione alla Scuola è di € 2.100,00 all’anno esente da IVA.
Questa quota include:
● Il colloquio di ammissione e le spese di segreteria,
● Il percorso formativo.
Il percorso formativo comprende:
● La formazione teorico e pratica,
● La supervisione in gruppo,
● Il percorso di terapia personale in gruppo,
● L’assicurazione tirocinio.
Alla quota corso, pari a 2.100,00 € è da aggiungersi quella associativa annuale di Mindfulness Project, pari a € 30,00.
Modalità di pagamento:
Rateizzazione: 1° rata: € 650,00 al momento dell'iscrizione + € 30,00 per la tessera associativa (valida dal 1 settembre al 31 agosto).
La prima rata non potrà essere pagata con la carta docente che invece potrà essere utilizzata per le rate seguenti.
2° rata: € 800,00 entro il 3° modulo (entro il 15 dicembre)
3° rata: € 650,00 entro il 28 febbraio
Il nostro desiderio e il nostro impegno sono quelli di fornire una formazione di qualità e un importante percorso di crescita personale e professionale, cercando di dare a tutto questo la massima accessibilità possibile.
Crediamo molto nella validità di questo percorso, sostenuti e rafforzati in questa posizione anche dai giudizi entusiastici e dalla gioiosa gratitudine delle persone che hanno partecipato alle precedenti edizioni.
Abbiamo pertanto deciso di prendere in considerazione esigenze di rateizzazione diverse da quelle da noi proposte come standard, come segno concreto della nostra sincera disponibilità a venire incontro alle esigenze di tutti i possibili partecipanti. Vi invitiamo quindi a contattarci per verificare insieme una pianificazione dei pagamenti personalizzata in base alle vostre specifiche esigenze.