scuola mindfulness counseling 1200 per 600.jpeg
logo deep new 1 (1).jpeg

Associazione Mindfulness Project

 

Via Poggiberna 15, 

56040 S. Luce - Pomaia PI
presso l'Istituto Lama Tzong Khapa

segreteria@mindproject.com

mindproject@pec.it

 

CF.90034760505

Diventa 

DEEP MINDFULNESS COUNSELOR

Il Deep Mindfulness Counselor. 


L’approccio della scuola MindProject.


Secondo l’approccio del Mindfulness Counseling, l´intenzione del counselor durante l´intervento è rivolta non solo allo sviluppo dell’autostima e delle risorse per il ben-essere individuale, ma anche a 
promuovere il processo evolutivo della coscienza verso l’apprendimento e la realizzazione di quelle condizioni mentali non egoiche che sono il fondamento comune delle diverse tradizioni spirituali: 
equanimità e compassione, tolleranza e gioia, concentrazione e pace mentale, apertura e rispetto della vita, accettazione della morte, capacità di comprendere la natura transitoria dell´esperienza,  generosità, assenza di dogmatismo e chiarezza etica.


La scuola intende formare counselor in grado di leggere la realtà intra-psichica e interpersonale nella prospettiva psico-spirituale. Lo sviluppo psicologico personale del singolo viene visto come passo indispensabile per permettere la sua crescita spirituale.


Elemento portante della formazione che viene proposta è la trasformazione della propria sofferenza. Questo processo viene considerato prerequisito indispensabile per un counselor in grado di offrire una presenza facilitante al prossimo, onde accompagnarlo nel suo percorso. 
È intenzione della scuola sostenere i partecipanti nello sviluppo di atteggiamenti relazionali congrui con la saggezza delle tradizioni spirituali. Nel profondo e nel completo rispetto delle radici culturali dei partecipanti, il punto di riferimento principale del percorso formativo saranno gli insegnamenti buddisti, così come si stanno adattando alla cultura occidentale contemporanea.
 

Il processo formativo si basa principalmente su un apprendimento esperienziale, attraverso varie metodologie: esercitazioni introspettive, momenti di meditazione e di silenzio, simulazioni di ruolo. 

Questo approccio viene poi integrato con un apprendimento cognitivo sulla base di testi e letteratura professionale.
 

Nel processo di formazione il lavoro nel gruppo diviene risorsa fondamentale che sostiene il singolo nel suo processo di crescita.
Infine momenti di supervisione a piccoli gruppi, nel secondo e terz’anno di studio, permetteranno un riconoscimento dei condizionamenti profondi dei singoli partecipanti